Bibliografia in italiano
Libri di Thich Nhat Hanh

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to SeeTraduttore:Andrea Libero CarboneEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2019

Settimo volume della serie di manualetti tascabili illustrati. “Vedere” nelle sue tante accezioni, anche quelle figurate di “cogliere ciò che sta dietro all’apparenza” e “aprire gli occhi sui nostri tanti errori di percezione”: una raccolta di spunti brevi che insieme formano un piccolo manuale di consapevolezza poetico e profondo, di agile lettura. In Appendice “Pratiche per guardare in profondità”, con indicazioni semplici per la meditazione seduta e camminata e i primi tre dei 14 Addestramenti alla Consapevolezza, sintesi dei più alti insegnamenti sulla libertà di pensiero e sulla non identificazione nelle opinioni del momento.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to FightTraduttore:Andrea Libero CarboneEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2019

Sesto volume della serie di manualetti tascabili illustrati. Offre brevi insegnamenti e intuizioni utili sui meccanismi di reazione, sulla riduzione della conflittualità e le pratiche di riconciliazione. Un buono strumento per realizzare che che la pace inizia da se stessi, e che coltivarla deliberatamente in sé è una pratica coraggiosa e feconda, tutt’altro che “debole” o “passiva”. In Appendice “Pratiche di pace e di riconciliazione” (“Trattato di pace”, “Biglietto di pace”, “Ricominciare” ecc.)

Autore:Katherine Weare e Thich Nhat HanhTitolo originale:Happy Teachers Change the WorldTraduttore:Andrea Libero CarboneEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2018

Una guida che raccoglie gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh e di Plum Village sulla pratica di consapevolezza a scuola e nel processo educativo in generale. Propone pratiche concrete rivolte a educatori e studenti per ridurre le tensioni e sviluppare fiducia, concentrazione e gioia, entrando in maggior sintonia con se stessi e con gli altri. Prefazione di Jon Kabat-Zinn.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:The Other ShoreTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2018

La nuova traduzione del Sutra del Cuore della Prajñāpāramitā (2014) in base alle fonti sanscrite e cinesi, commentata, con intuizioni nuove sulla storia del sutra e sui suoi insegnamenti, fondamento del Buddhismo Mahayana. Contiene anche gli insegnamenti recenti di Thich Nhat Hanh sulla genesi interdipendente con la nuova possibile formulazione in 5 anelli. Sulla base dei discorsi offerti nei ritiri invernali 2012 e ‘13, si delinea l’intera eredità spirituale di Thich Nhat Hanh in una sintesi di una chiarezza abbagliante. In appendice le fonti sanscrite (traslitterate, con le varianti) e la loro versione letterale.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to RelaxTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2017

Quinto volume della serie di manualetti tascabili illustrati. Offre riflessioni e insegnamenti sulle pratiche utili a coltivare una vita quotidiana più rilassata e in pace e a ridurre lo stress psicofisico che condiziona e riduce il nostro benessere. Oltre al testo del rilassamento profondo, contiene insegnamenti e gatha per coltivare il rilassamento e la piena presenza nel qui e ora.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to WalkTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2017

Quarto volume della serie di manualetti tascabili illustrati. Riflessioni e insegnamenti sulla pratica di camminare in consapevolezza all’aperto e in contesti non di meditazione. Nell’ultimo capitolo (“Contemplazioni sulla camminata”), spunti per la pratica con poesie e gatha.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:Inside the nowTraduttore:Sara CaraffiniEditore:GarzantiAnno:2017

Piccolo libro diviso in due sezioni: un prologo autobiografico (L’entrata) che racconta dell’amicizia e collaborazione con il confratello poeta Tru Vu, e dei primi, intensi anni di sviluppo del Buddhismo Impegnato in Vietnam (dal 1949 in poi); la seconda parte (Ora vedo) riporta visioni profonde ispirate da singoli versi o passaggi della tradizionale Storia di Kieu sulle relazioni interpersonali e sull’arte di dimorare nel momento presente.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Clouds in a TeacupTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2016

Un libro da leggere e colorare in consapevolezza – Disegni di Brett Book, frasi di Thich Nhat Hanh.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to EatTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2016

Piccola raccolta formato tascabile di riflessioni sulla pratica dell’alimentazione consapevole, dalla scelta del cibo all’arte di cucinare e di mangiare in presenza mentale, nutrendo l’intero essere e non soltanto il corpo. Contemplazioni del cibo (versioni per gli adulti e per i ragazzi); gatha per la cucina.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Love Letter to the EarthTraduttore:Sara CaraffiniEditore:GarzantiAnno:2016

Contiene discorsi recenti sulla nostra relazione personale e collettiva con la Madre Terra; la pratica dei Tre Toccare la Terra; le Contemplazioni del cibo. Si conclude con la lettera Conversazione intima con la Madre Terra del 2012, completa di calligrafie.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Good CitizensTraduttore:Sara CaraffiniEditore:GarzantiAnno:2016

Approfondimento sulle Quattro Nobili Verità e il Nobile Ottuplice Sentiero come vie di trasformazione personale e collettiva, verso un’etica dell’interconnessione e del rispetto della Madre Terra. Oltre ai 5 Addestramenti alla Consapevolezza contiene il Manifesto 2000, elaborato da un gruppo di eminenti personalità spirituali fra cui Thay e promulgato nel 2000 dalle Nazioni Unite con l’adesione di 75 milioni di persone, fra cui Capi di Stato e premi Nobel.

Autore:Nguyen Anh Huong e Thich Nhat HanhTitolo originale:Walking MeditationEditore:Il Punto d’IncontroAnno:2016

Libro + CD audio sulla meditazione camminata: un aiuto per camminare in pace e in consapevolezza dovunque ci si trovi, nella natura come in un’affollata strada cittadina.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to LoveTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2016

Terzo volume della serie di manualetti tascabili illustrati. Sulla relazione affettiva di coppia. Oltre a riflessioni e insegnamenti, offre pratiche per alimentare l’amore quali “I sei mantra dell’amore”, “Le cinque consapevolezze” e “Le 20 domande” per osservare la propria relazione amorosa.

Autore:Lilian Cheung e Thich Nhat HanhTitolo originale:SavorTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2015

Scritto in collaborazione con una praticante nutrizionista, con un approccio profondo, amorevole e insieme scientifico tratta l’argomento della “retta alimentazione” considerando le conseguenze spirituali, umane, mediche e ambientali di stili di vita poco salutari e di un’alimentazione squilibrata diffusa nei Paesi emergenti e offrendo precisi metodi di pratica per trasformarli. Si rivolge in particolare a chi combatte con il sovrappeso ed è riferito in particolare alla realtà statunitense, ma contiene insegnamenti e informazioni utili per tutti. Contiene il “Discorso sui 4 generi di nutrimento” (o sulla carne del figlio) commentato e il testo del Rilassamento profondo. Ampissima documentazione scientifica (note).

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to SitTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2015

Manualetto agile – il 1° di una serie in formato tascabile – sulla meditazione seduta (e sulla pratica meditativa in generale), con alcune illustrazioni. Contiene alcune meditazioni guidate. Ideale come prima introduzione alla pratica meditativa e come regalo.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:SilenceTraduttore:Sara CaraffiniEditore:GarzantiAnno:2015

Sulla preziosità di coltivare il silenzio, “nobile” non solo nei contesti di pratica; sui Quattro Nutrimenti; sulla radio interiore (“Radio Non-Stop Thinking”); sull’ascolto profondo; sulla differenza fra il silenzio gioioso e quello oppressivo; sull’arte di coltivare legami significativi condividendo comunicazione e silenzio. Contiene alcune semplici meditazioni guidate.

Autore:Daniel Berrigan e Thich Nhat HanhTitolo originale:The Raft is not the ShoreTraduttore:Thais SicilianoEditore:LindauAnno:2015

Raccoglie una serie di conversazioni fra Thich Nhat Hanh e Padre Daniel Berrigan, gesuita americano, poeta e pacifista impegnato, che a sua volta ha conosciuto il carcere e l’esilio, registrate a Parigi nel 1974. Conversazioni profonde e poetiche sui temi della pace, dell’azione pacifista non-violenta, della politica, del potere, della saggezza che può unire due tradizioni spirituali diverse e vicine.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:No Mud, No LotusTraduttore:Diana Petech e Miriam PochettinoEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2015

Pratiche di osservazione profonda per riconoscere le radici della nostra sofferenza; l’arte di abbracciare e ridurre la sofferenza; cinque pratiche per coltivare la felicità. Comprende: i sedici esercizi di consapevolezza del respiro (dall’Anapanasatisutta); i sei mantra dell’amore; la Meditazione di metta; il Rilassamento Profondo; i Cinque Addestramenti alla consapevolezza.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:Teachings on LoveTraduttore:Diana PetechEditore:BeatAnno:2015

“I Quattro incommensurabili stati mentali”, meditazioni guidate sull’amore, sulla pratica del “Ricominciare da capo”, i 5 Addestramenti, le 3 e 5 pratiche del “Toccare la terra”.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Art of CommunicatingTraduttore:Paola BarberisEditore:Macro EdizioniAnno:2014

Sulla comunicazione consapevole con se stessi e con gli altri; nelle relazioni, sul posto di lavoro, in comunità spirituali. I sei mantra della parola amorevole (prima esposizione pubblicata del VI); le quattro qualità della Retta Parola; i quattro criteri per un buon insegnamento; comunicazione nei momenti di difficoltà; pratiche di buona comunicazione e risoluzione dei conflitti. Disponibile anche in e-book.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:WorkTraduttore:Miriam PochettinoEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2014

Sulla pratica nel lavoro – in particolare quello d’ufficio – nelle relazioni con colleghi, superiori e dipendenti. Su etica del lavoro, equilibrio tra felicità e profitto, Retto Sostentamento. In Appendice: Trenta modi di ridurre lo stress sul lavoro.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Nothing is Something?Traduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2014

Libro illustrato a colori, adatto a bambini… da 4 a 100 anni. Quaranta domande “importanti” con le incisive risposte di Thây; due brevi spiegazioni su “respirare in consapevolezza” e “camminare in consapevolezza” e una pagina di domande e risposte su Thây stesso e la sua vita.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Awakening of the Heart (estratti)Traduttore:Livio AgrestiEditore:UbaldiniAnno:2013

Estratto da un’antologia molto più vasta, riporta alcuni dei sutra considerati essenziali da Thay nella sua traduzione dal pali o dal cinese, con il suo commento: il Sutra sul modo migliore per catturare un serpente, il Sutra sulla Via di Mezzo, il Sutra sulle otto realizzazioni dei Grandi Esseri e il Sutra sulla felicità.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Peace Is Every BreathTraduttore:Thais SicilianoEditore:LindauAnno:2013

Raccolta di brevi insegnamenti essenziali, con calligrafie di Thay e gatha, in un quadro completo e insieme di facilissimo accesso dell’insegnamento e della pratica nella tradizione di Plum Village. Particolarmente adatto per un primo approccio.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:FearTraduttore:Paola BarberisEditore:Macro EdizioniAnno:2013

Una raccolta di discorsi sul tema della paura per imparare a fermarsi, a osservarla, comprenderla e trasformarla, e per smettere di alimentarla dentro di noi. È completato dai 5 Addestramenti, dalle 5 Consapevolezze e da “Pratiche per trasformare la paura”: una serie di meditazioni guidate, il rilassamento profondo, la meditazione di metta.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:FidelityTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2013

Il Sutra sull’amore fisico commentato è preso a spunto per riflessioni sulla relazione di coppia come campo di crescita personale e di vero contatto profondo. Contiene anche insegnamenti recenti sui Quattro incommensurabili stati mentali (o “Quattro Menti dell’Amore”, o “Brahmavihara”) e sulle pratiche per risolvere i conflitti nella coppia.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:HappinessTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2012

Raccolta completa di tutte le pratiche di Plum Village spiegate in breve da Thây in discorsi di Dharma o in libri precedenti: dalla meditazione seduta e camminata al Ricominciare, dalla condivisione al Trattato di Pace, dai Toccare la Terra alla meditazione dell’abbraccio.

Autore:Sister Jewel e Thich Nhat HanhTitolo originale:Planting SeedsTraduttore:Diana Petech, Iris Manca, e Sabina ZocchiEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2012

Strumenti creativi per coltivare nei bambini la consapevolezza in tutti gli aspetti della vita, frutto di decenni di esperienza a Plum Village, all’EIAB, nei sangha. Libro illustrato e completato da schede didattiche; al testo è collegata una pagina web con canzoni e meditazioni guidate.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:My Master’s RobeEditore:Associazione Essere PaceAnno:2011

Episodi di vita di un novizio in un monastero vietnamita negli anni 1941-47: ricordi e racconti di Thây, cinquant’anni dopo. Dharma vivente.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:ReconciliationTraduttore:Cristiana MunziEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2011

Strumenti di guarigione per le ferite dell’infanzia, del passato, del presente.

Autore:Börje Tobiasson e Thich Nhat HanhEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2010

- Libro fotografico sul viaggio in India di Thich Nhat Hanh nel settembre e ottobre 2008. Prefazione di Shantum Seth, insegnante di Dharma indiano che ha organizzato e accompagnato il viaggio.
Contiene il discorso Comprendere la nostra mente pronunciato da Thay a Noida (13-10.’08), con una sessione di domande e risposte. Fulcro del libro sono le splendide foto di Børje Tobiasson, a loro volta ampio e silenzioso discorso di Dharma in immagini.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:A key to peace: Bat NhaTraduttore:Adriana RoccoEditore:Educazione alla Pace NapoliAnno:2010

Profondo insegnamento sulla molteplicità delle visioni attraverso la vicenda della comunità monastica di Bat Nha, nata nel 2005 in seguito al primo rientro di Thây in Vietnam, vigorosamente fiorita, perseguitata e cacciata dal Paese dal governo vietnamita fra il 2008 e il 2010. Oltre al koan di Bat Nha: cronologia degli eventi e le poesie Pace e Raccomandazione.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Nowhere to Go, Nothing to DoTraduttore:Aldo Bernabini e Cristiana MunziEditore:UbaldiniAnno:2010

Il Linji Lu, il Libro di Lin Chi (Lam Te in vietnamita, Rinzai in giapponese). Gli insegnamenti di Linji sul contatto diretto con il nocciolo della pratica demolendo ogni approccio intellettuale, come emergono dai discorsi e dalle contese dialettiche coi discepoli, tradotti e commentati da Thây.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The World We HaveTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2010

Una visione ampia, innovativa e provocatoria della possibile fine della nostra civiltà (nella forma che conosciamo) dovuta al degrado ambientale, e di ciò che possiamo fare per il presente e il futuro nostro, dei nostri figli, del pianeta. Contiene anche: commento al Sutra sui Quattro Nutrimenti, gatha, 5 Toccare la Terra, 5 Addestramenti, Trattato di Pace con la Terra, Rilassamento Profondo.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Art of PowerTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2010

Sulla gestione saggia della vita professionale e personale, ruoli dirigenziali e potere vero. Ampia trattazione dei 5 Poteri; pratica di consapevolezza e risveglio collettivo. Note sul primo rientro in Vietnam (pp.152-7). In Appendice: un esempio di imprenditoria illuminata, nuove gatha per la vita quotidiana, gatha della meditazione (“profondo, lento” ecc.), Rilassamento Profondo.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Buddha Mind, Buddha BodyTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2009

Corpo, mente e coscienza. Tipi di percezione e rapporto fra percezione e realtà. I metodi per coltivare l’abitudine alla felicità. Due capitoli innovativi sulla meditazione camminata (1 e 8). In Appendice: I 5 e i 3 Toccare la Terra, Rilassamento profondo, Strofe sulle caratteristiche delle otto coscienze di Hsüang Tsang.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Chanting from the HeartEditore:Associazione Essere PaceAnno:2008

Nuova versione, aggiornata e ampliata con nuovi testi, di Canti e Recitazioni di Plum Village: testi per la pratica quotidiana, cerimonie, gatha, sutra.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:Sostegno alla vitaEditore:Associazione Essere PaceAnno:2008

Guida alla pratica del Qi Gong con i bastoni. Descrizione, commento e foto delle quattro sequenze di esercizi.

Autore:Thich Nhat HanhTraduttore:Diana PetechEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2008

Un percorso di trasformazione e di consapevolezza Un percorso di trasformazione e di consapevolezza Tutti i discorsi del ritiro di Roma Castelfusano 2008 + alcuni estratti da ritiri precedenti. Presentazioni e pratiche guidate: Rilassamento profondo e Toccare la Terra (Sr. Chân Không) e Ricominciare (monaci di P.V.). Contiene anche: Trattato di pace con la Terra, Lettera sul riscaldamento globale, biografia e bibliografia italiana di Thây.

Autore:Thich Nhat HanhTraduttore:Adriana RoccoEditore:GiuntiAnno:2008

(bilingue italiano-inglese)
I Quattordici Addestramenti alla Consapevolezza dell’Ordine dell’Interessere – testo dei Quattordici Addestramenti, poesie e scritti sull’educazione alla pace (“Quaderni per un’Educazione alla Pace”, Giunti 2008)

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Opening the Heart of the CosmosTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2008

La fioritura del Mahayana: lo sviluppo della pratica della compassione, la via del Bodhisattva, la natura di Buddha innata. Commento ai capitoli fondamentali del Sutra del Loto e alle Sei Paramita.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Energy of PrayerTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2008

Il ruolo della preghiera nella vita spirituale. Relazione fra preghiera, recitazione e meditazione. Contiene una lettura del “Padre Nostro” dall’ottica buddhista, cinque meditazioni guidate commentate e una raccolta di Gatha per la vita quotidiana.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Thundering SilenceEditore:Associazione Essere PaceAnno:2007

Sutra e commento. Sui rischi di fraintendere gli insegnamenti; similitudine della zattera; insegnamenti fondamentali su non sé e nirvana.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Calming the Fearful MindTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2007

Strumenti individuali e collettivi di fronte al terrorismo, con chiara visione e il coraggio di proporre metodi di ascolto reciproco a livello internazionale. Contiene i discorsi tenuti in America dopo l’11 settembre, l’intervista “Che cosa direi a Osama Bin Laden” e altri.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Finding Our True HomeTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2006

Sutra di Amitabha, versione breve; la Scuola della Terra Pura (e la relativa pratica dell’evocazione del nome del Buddha); esteso commento al sutra. Insegnamenti sulla pratica di “dimorare felicemente nel momento presente”.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Traduttore:Tiziana FaggianiEditore:UbaldiniAnno:2005

Su ascolto profondo e parola amorevole.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Creating True PeaceTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2005

Insegnamenti e pratiche per la pace in se stessi, in famiglia, nella scuola, al lavoro, nella società, nel mondo. Contiene molte utilissime meditazioni guidate.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Joyfully TogetherEditore:Associazione Essere PaceAnno:2005

Insegnamenti dettagliati sulla pratica della convivenza armoniosa nel Sangha e sulle modalità abili di decisione e di risoluzione dei conflitti; contiene un commento dettagliato al Discorso sul misurare e riflettere (Anumana Sutta).

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:How to enjoy your stay in Plum VillageEditore:Associazione Essere PaceAnno:2004

Guida alla pratica per chi partecipa per la prima volta a un ritiro a Plum Village o comunque nella tradizione di Thich Nhat Hanh

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Path of EmancipationTraduttore:Tiziana FaggianiEditore:UbaldiniAnno:2004

Gli insegnamenti più recenti sul “Sutra sulla piena consapevolezza del respiro” dati in un ritiro dei 21 giorni, U.S.A. 2002.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Transformation at the BaseTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2004

Le “50 strofe sulla vera natura della coscienza” e commento: psicologia buddhista nella tradizione della scuola Vijñanavada.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Fragrant Palm LeavesTraduttore:Giusi ValentEditore:MondadoriAnno:2004

Diari di Thich Nhat Hanh da giovane monaco durante la guerra nel Vietnam: “Taccuini americani” 1962-63, “Taccuini vietnamiti” 1964-44.

Fascicolo di testi e partiture per i canti nella pratica di Sangha e nelle cerimonie. Disponibile anche il CD.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Traduttore:Adriana RoccoEditore:Educazione alla Pace NapoliAnno:2003

Sulla meditazione camminata.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:No Death, No FearTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2003

Su nascita, morte, trasformazione.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Going HomeTraduttore:Giusi ValentEditore:MondadoriAnno:2003


Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Be Free Where You AreEditore:Associazione Essere PaceAnno:2003


Autore:Thich Nhat HanhTraduttore:Tiziana FaggianiEditore:UbaldiniAnno:2002


Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:AngerTraduttore:Diana PetechEditore:MondadoriAnno:2002

Trasformazione e guarigione da rabbia e conflittualità. Disponibile anche in e-book.

Autore:Thich Nhat HanhTraduttore:Tiziana FaggianiEditore:UbaldiniAnno:2001


Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Heart of Buddha’s TeachingsTraduttore:Diana PetechEditore:Neri PozzaAnno:2000

Manuale sistematico e applicato all’oggi degli insegnamenti principali del Buddhismo.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:Living Buddha, Living ChristTraduttore:Francesco BrunelliEditore:GarzantiAnno:2018

Discorsi su buddhismo e cristianesimo tenuti a Plum Village nei giorni di Natale del 1995.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Traduttore:Gianpaolo FiorentiniEditore:PsicheAnno:1998

Il bambù della luna: Il ragazzo di pietra; Il pesce rosa solitario; Il bambù della luna; Fiori di peonia.
Discorsi del ritiro di Firenze, aprile 1997

Autore:Thich Nhat HanhTraduttore:Gianpaolo FiorentiniEditore:PsicheAnno:1997

Il cancello di pino; I pini giganti; Il vecchio albero

Discorsi del ritiro di Rocca di Papa, marzo 1996

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Cultivating the Mind of LoveEditore:UbaldiniAnno:1997

Sull’amore e l’osservazione profonda nelle relazioni interpersonali.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Zen KeysTraduttore:Sergio OrraoEditore:UbaldiniAnno:1996

Gli elementi essenziali delle scuole Zen.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Diamond that Cuts through IllusionTraduttore:Sergio OrraoEditore:UbaldiniAnno:1995

Sutra e commento.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Love in ActionTraduttore:Sergio OrraoEditore:UbaldiniAnno:1995

Raccolta di scritti, dell’arco di due decenni, su non violenza e riconciliazione.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Touching PeaceTraduttore:Sergio OrraoEditore:UbaldiniAnno:1994

Contiene fra l’altro la pratica del “Trattato di pace” e i 5 Addestramenti alla presenza mentale con commento.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Breathe! You are Alive, Our Appointment with Life, Present Moment, Wonderful Moment, InterbeingTraduttore:Deanna MalagòEditore:UbaldiniAnno:1994

Commento al Sutra sulla piena consapevolezza del respiro e ad altri Sutra fondamentali (Ubaldini 1994).
Riunisce quattro titoli pubblicati separatamente in ed. or.:
– Respira! Sei vivo (Breathe! You are Alive): “Sutra sulla piena consapevolezza del respiro” e commento.
– Il nostro appuntamento con la vita (Our Appointment with Life): “Sutra dell’anziano” e “Sutra sul modo migliore per vivere soli” e commento.
– Momento presente, momento meraviglioso (Present Moment, Wonderful Moment): Strofe (gatha) per la vita quotidiana
– L’Ordine dell’Interessere (Interbeing): presentazione dell’Ordine, i 14 Addestramenti, Statuto dell’Ordine.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Blooming of the LotusTraduttore:Sergio OrraoEditore:UbaldiniAnno:1994

Esercizi di meditazione guidata.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Peace is Every StepTraduttore:Letizia BaglioniEditore:UbaldiniAnno:1993

Introduzione semplice e immediata alla pratica.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Miracle of MindfulnessTraduttore:Letizia BaglioniEditore:UbaldiniAnno:1992

Scritto durante la guerra nel Vietnam per gli operatori di pace della Scuola dei Giovani per il Servizio Sociale, da allora questo libro semplice e profondo ha aperto la porta della pratica di consapevolezza in ogni contesto della vita a molte generazioni, in tutto il mondo. A fine volume il testo del “Sutra sui quattro fondamenti della presenza mentale”.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Transformation and HealingTraduttore:Sandra ParolinEditore:UbaldiniAnno:1992

Sutra e commento.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:Old Path, White CloudsTraduttore:Gianpaolo FiorentiniEditore:UbaldiniAnno:1992

Biografia narrativa del Buddha storico, con il contesto in cui sono nati gli insegnamenti principali. Contiene l’indicazione delle fonti di ognuno degli insegnamenti esposti nel corso del testo.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Sun, My HeartTraduttore:Gianpaolo FiorentiniEditore:UbaldiniAnno:1990

Fondamenti dell’insegnamento di Thich Nhat Hanh sull’interessere.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo originale:The Heart of Understanding, Being Peace, Walking MeditationTraduttore:Gianpaolo FiorentiniEditore:UbaldiniAnno:1989

Insegnamenti sulla sofferenza, la riconciliazione e la pace (Ubaldini, Roma 1989, Being Peace).
Riunisce tre titoli pubblicati separatamente in ed.or. :
– Il cuore della comprensione (The Heart of Understanding), “Il Sutra del cuore della Prajñaparamita” e commento
– Essere Pace (Being Peace): i 14 Addestramenti (prima formulazione), l’Ordine dell’Interessere.
– La meditazione camminata (Walking Meditation)

Autore:Cao Ngoc Phuong e Thich Nhat HanhTraduttore:Grazia MarchianòEditore:Città Nuova EditiceAnno:1970

Raccolta di scritti di Thich Nhat Hanh e Cao Ngoc Phuong (Sr. Chan Khong) originariamente in vietnamita e in inglese (varie sedi e date); contiene il Documento presentato alla Conferenza di Pace di Parigi. Fuori circolazione.

Autore:Thich Nhat HanhTitolo: Titolo originale:Vietnam: Lotus in a sea of fireTraduttore:Rita ImbelloneEditore:Vallecchi Editore FirenzeAnno:1967

Libri di Sister Chan Khong

Autore:Sister Chan KhongTitolo: Titolo originale:Beginning AnewTraduttore:Davide Platzer FerreroEditore:LindauAnno:2017

Approfondimento sulla pratica del “Ricominciare” nella piena applicazione degli aspetti più importanti dell’insegnamento di Thich Nhat Hanh (la consapevolezza, l’ascolto profondo e non giudicante, lo sguardo e la parola compassionevoli, il respiro che àncora al «qui e ora» e acquieta la mente). Una guida a riconoscere i propri sentimenti – soprattutto quelli negativi, come la paura, la rabbia, i desideri e le aspettative frustrati – e imparare a comunicarli all’altro senza ostilità né aggressività, creando le condizioni per riportare pace e armonia nella relazione.

Autore:Sister Chan KhongTitolo originale:Learning True LoveTraduttore:Adriana Rocco e Gianpaolo FiorentiniEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2009

Con prefazione di Thich Nhat Hanh.L’autobiografia della monaca che ha condiviso, sostenuto e promosso ogni attività di Thich Nhat Hanh, dagli anni della guerra in Vietnam fino alla nascita e fioritura di Plum Village. Rispetto alla prima edizione del 1993 (ed. it. Ubaldini 1995), questa del 2007 è stata riveduta e ampliata di altri quattro capitoli, nei quali fra l’altro c’è un ampio resoconto del primo dei due viaggi che Thich Nhat Hanh e il suo sangha poté fare in Vietnam (2005), caduto il bando d’esilio, e una descrizione dell’essenza e delle attività di Plum Village a 25 anni dalla sua fondazione e del monastero del Deer Park in California.
Libri di Helga e Karl Riedl

Autore:Helga e Karl RiedlTitolo: Editore:Associazione Essere PaceAnno:2002 e 2015

Raccoglie gli insegnamenti offerti da entrambi i Maestri in due ritiri a Pian dei Ciliegi (maggio e agosto 2000) e due a Casaprota (dicembre 2000 e aprile 2001), raggruppati in 3 capitoli: “Trasformare la sofferenza”; “Riscoprire se stessi”; “Verso una vita risvegliata”.

Autore:Helga e Karl RiedlTitolo: Editore:Associazione Essere PaceAnno:1996

Raccoglie gli insegnamenti di entrambi i Maestri dal ritiro di Eupilio (CO), novembre 1966: sulla pratica di consapevolezza e l’arte di sviluppare la gioia nel quotidiano; sull’accettazione; su “dare dignità alla propria vita”; su visione ristretta e visione ampia”.
Libri di Sister True Virtue (Annabel)

Autore:Sister True VirtueEditore:Associazione Essere PaceAnno:2015

Raccoglie i discorsi di Dharma di Sister True Virtue durante il ritiro da lei offerto all’Intersein Zentrum nel marzo 2010: “Prendersi cura del corpo”; “A contatto con le sensazioni e le formazioni mentali”; “Dove nascono le emozioni: la coscienza”; “Coltivare felicità e gioia” “Né nascita né morte, solo continuazione”.
Altri libri

Autore:AAVVEditore:Associazione Essere PaceAnno:2012

Raccolta dei testi delle canzoni per la pratica con CD allegato, a cura di E. Cerruti.

Autore:AAVVTitolo: Titolo originale:Buddhism and EchologyTraduttore:Luigi Dal LagoEditore:Neri PozzaAnno:2001

A cura di Martine Batchelor e Kerry Brown, insieme a scritti di S.S. il XIV Dalai Lama, J. Macy, S. Batchelor, A.T. Ariyaratne e aa.

Autore:AAVVTitolo originale:Engaged Buddhist ReaderTraduttore:Diana PetechEditore:Neri PozzaAnno:1999

Gli insegnamenti dei più celebri maestri buddhisti di oggi per una trasformazione radicale della società, insieme a scritti di S.S. il XIV Dalai Lama, J. Macy, C. Thomas, S. Suzuki, S. Batchelor e aa.

Autore:Jean Pierre e Rachel CartierTitolo originale:Thich Nhat Hanh, le bonheur de la pleine conscienceTraduttore:Paola GoglioEditore:LindauAnno:2014

Interviste, resoconti e impressioni raccolte in un periodo a Plum Village da due autori attivi nella saggistica spirituale, che hanno pubblicato ritratti “da vicino” di importanti figure della spiritualità contemporanea come Ramakrishna, Teilhard de Chardin e l’Abbé Pierre.

Autore:Phap BanEditore:LindauAnno:2017

Graphic novel profonda e sorridente, ricca di colore e di ironia. L’autore, Claudio Panarese (nome monastico: Phap Ban) già disegnatore per la Disney, entra per la prima volta a Plum Village nel 1992 poco più che trentenne. La prima parte, Vent’anni dopo, è il racconto gioioso di quella “storia d’amore” che l’ha spinto a iniziare una nuova vita da monaco; la seconda, Grazie, offre tutta la sua gratitudine per il mistero dell’esistenza, per gli uomini così come sono, con le loro luci e ombre, le loro grandi capacità e i loro limiti

Autore:Gail SilverTitolo: Titolo originale:Anh’s AngerEditore:Terra Nuova EdizioniAnno:2015

Libro illustrato per bambini (Illustrazioni di Christiane Krömer): la storia di un bambino che si arrabbia col nonno, va a chiudersi in camera propria, incontra la propria rabbia e fa conoscenza e amicizia con lei, arriva a ballare con lei e a trasformarla… finché non la trova più.