Venerdì 2 Novembre 2018
Plum Village
Le Pey, Thénac 24240, Francia
I monaci e le monache della Comunità Internazionale del Buddhismo Impegnato di Plum Village sostengono il nostro amato maestro, il maestro Zen, leader spirituale mondiale, attivista per la pace e poeta Thich Nhat Hanh, mentre ritorna di nuovo in patria.
Da quando ha festeggiato il suo 92° compleanno il mese scorso, ha espresso il profondo desiderio di tornare a risiedere nel suo “tempio – radice”, Tu Hieu Temple a Hue, in Vietnam, per vivere lì i suoi giorni rimanenti.
Thich Nhat Hanh ha trasformato formidabili sfide fisiche derivanti dal grave ictus di cui ha sofferto quattro anni fa in un potente insegnamento, continuando a vivere ogni momento in modo pacifico e gioioso, con grande presenza e significato.
Il Tempio Tu Hieu è il luogo in cui Thich Nhat Hanh divenne monaco nel 1942, all’età di sedici anni.
Dopo quasi sessant’anni di diffusione degli insegnamenti all’estero, il ritorno a casa finale di Thich Nhat Hanh è una fonte di pace e felicità per i suoi studenti, per il tempio di Tu Hieu e per il lignaggio.
È molto prezioso per il grande seguito internazionale di Thich Nhat Hanh mantenere questa profonda e duratura connessione con le nostre radici spirituali in Vietnam.
Thich Nhat Hanh, che ha coniato il termine “Buddhismo Impegnato” e che ha dedicato la sua vita al rinnovamento del buddismo in modo che possa aiutare le persone e le società ad affrontare le sfide dei nostri tempi, ha sempre visto le radici dei suoi insegnamenti nella vita spirituale impegnata degli illustri patriarchi buddisti durante le antiche dinastie Ly e Tran del Vietnam.
Sebbene dal suo ictus Thich Nhat Hanh non sia più stato in grado di parlare, rimane fortemente vigile e presente.
Dopo aver convocato i suoi discepoli anziani per un incontro il 24 ottobre a Plum Village, in Thailandia, dove risiede da dicembre 2016, Thich Nhat Hanh ha chiaramente comunicato il suo desiderio di tornare in Vietnam usando gesti, annuendo e scuotendo la testa in risposta alle domande.
Le disposizioni necessarie sono state prese per il suo ritorno ed è atterrato all’aeroporto Da Nang, in Vietnam, nel pomeriggio del 26 ottobre.
Il suo arrivo è stato celebrato da un gruppo di anziani Venerabili, monaci, monache e seguaci laici.
Dopo aver riposato per due giorni sull’oceano per riprendersi dal viaggio, Thich Nhat Hanh è arrivato a Tu Hieu nel pomeriggio del 28 ottobre, dove è stato accolto con una tradizionale processione formale e il suono di tamburi e campane.
Appena entrato, si è preso un momento per allungare la mano e toccare la pietra fredda dell’antica porta: un sigillo di arrivo e di ritorno.
Tutti i presenti sono rimasti in silenzio mentre contemplava lo stagno a mezzaluna, dove aveva trascorso molti momenti memorabili come giovane monaco, e poi si è diretto verso la sala del Buddha per rendere omaggio e offrire incenso all’altare ancestrale.
Dal suo arrivo, la salute di Thich Nhat Hanh è rimasta fragile ma stabile.
Si è unito alla sua comunità nella meditazione camminata all’alba, visitando ogni angolo di questo tempio che era la sua casa e dove è stato educato mentre intraprendeva il suo cammino spirituale.
La sera del 26 ottobre a Da Nang, come attuale abate e capo del lignaggio Tu Hieu, Thich Nhat Hanh ha invitato i suoi discepoli a scrivere una lettera per invitare tutti i monaci e le monache dell lignaggio Tu Hieu (discepoli e discendenti del Maestro Zen Thanh Quy, il suo Maestro), a una gioiosa riunione di famiglia e alla festa di ritorno a casa al Tempio Tu Hieu, sabato 3 novembre.
Come disse Thich Nhat Hanh quando tornò per la prima volta in Vietnam nel 2005, dopo quattro decenni di esilio, “Non c’è religione, nessuna dottrina più alta della fratellanza e della sorellanza”.
Anche in questo momento, Thich Nhat Hanh rimane risoluto ed energico nell’usare ogni respiro e ogni azione per costruire e rafforzare la “amata comunità di compassione” e per coltivare la guarigione, la riconciliazione e la trasformazione nella sua comunità, nella società e nel mondo.
Le relazioni future sul nostro Maestro saranno pubblicate ufficialmente su
www.facebook.com/thichnhathanh
www.thichnhathanhfoundation.org