
- Questo evento è passato.
Diana Petech, “Il cuore dell’insegnamento del Buddha – Un libro che rinasce”: corso online in quattro incontri – 18 e 25 gennaio, 1° e 8 febbraio 2025
8 Febbraio @ 15:30 - 17:30

“Il cuore dell’insegnamento del Buddha – Un libro che rinasce”
Corso online in quattro incontri offerto da Diana Petech
Centro Avalokita Media
sabato 18 e 25 gennaio, 1° e 8 febbraio, ore 15,30-17,30
ore 15,30 – 17,30
Per chi pratica da molto tempo seguendo gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh, Il cuore dell’insegnamento del Buddha è stato un libro davvero fondamentale. Uscito in inglese nel 1998, in italiano nel 2000 per le Edizioni Neri Pozza, era una guida sistematica (ma non accademica) al patrimonio di insegnamenti e di pratiche che ha lasciato il Buddha: i Tre Sigilli del Dharma, le Quattro Nobili Verità, i Cinque Poteri, le Sei Paramita e così via. Il suo pregio principale era di farne materia viva, lieviti di trasformazione, rendendoli non solo comprensibili ma anche applicabili nel quotidiano, grazie a quel tipico insieme di affettuoso calore umano, semplicità e chiarezza che è il marchio più riconoscibile del linguaggio di Thich Nhat Hanh (“Thay”, in vietnamita “Maestro”).
È evidente la cura che il suo autore ha dedicato a guidare noi occidentali attraverso i meandri di questo vasto patrimonio spirituale, evitandoci due facili rischi: quello di perderci in vaghi concetti astratti o in fumoserie di tempi e luoghi lontani e quello di entrare in contatto con un sistema dottrinale “squadrato” fatto di elenchi da memorizzare, che riguarda davvero poco la nostra vita e non la cambia di una virgola. Si sente invece il passo sicuro e amorevole di chi ha percorso quei sentieri di trasformazione, li frequenta e li ama e desidera condividerne con altri la ricchezza, la meraviglia, l’efficacia.
L’edizione italiana (Neri Pozza, 2000) è andata esaurita dopo alcuni anni e nonostante i tentativi di alcune Case editrici non si riusciva ad acquisirne i diritti per ripubblicare il libro; in rete se ne trovava qualche rara copia usata, a caro prezzo.
Nel frattempo il suo Autore, nei suoi ultimi anni di insegnamento, aveva approfondito e modificato la propria visione su alcuni argomenti e offerto insegnamenti nuovi, con radicali cambi di prospettiva; il libro del 1998 dunque risultava in parte superato. Fino a quando…
Il libro “rinasce” nel 2018, con un’edizione aggiornata e ampliata a cura del Consiglio degli Insegnanti di Dharma di Plum Village. La nuova edizione italiana esce nelle librerie il 10 gennaio 2025, pubblicata dalla Casa editrice dell’Unione Buddhista Italiana Ubiliber. A tradurla e curarla è stata Diana Petech, insegnante di Dharma nella Scuola di Plum Village che già aveva curato l’edizione del 2000.
Con questi quattro incontri online, Diana intende far conoscere questo libro sia alle generazioni di praticanti che finora non l’hanno avuto a disposizione, sia ai tanti “praticanti stagionati” che l’hanno amato e apprezzato e che si dispiacevano che non fosse più disponibile e aggiornato.
Le due ore di incontro comprendono anche un momento di meditazione guidata, una pausa e un tempo per rispondere a eventuali domande.
Sarà utile poter disporre del libro durante il corso: si suggerisce di prenotarlo in anticipo presso la propria libreria di fiducia oppure nei consueti canali di vendita online.
Il primo incontro offrirà un panorama generale del libro e delle tante ragioni che ne fanno un testo determinante, fra le quali ci sono le scelte che ha fatto il suo Autore, nel campo sterminato dei tanti insegnamenti del Buddhadharma, per quella che poi ha preso il nome di Scuola di Plum Village.
Nel secondo incontro si entrerà nel merito di alcuni capitoli che presentano insegnamenti e pratiche essenziali per questa tradizione, risalendo alla ragione per cui in origine erano sintetizzati in elenchi numerati, per riportarli alla loro funzione di guida per i nostri passi di trasformazione e guarigione.
Nel terzo incontro si approfondirà il capitolo 27 sull’originazione interdipendente, quello che più è stato modificato e integrato con gli insegnamenti innovativi di Thay nei suoi ultimi anni di attività.
Il corso si concluderà con un incontro dedicato interamente alle condivisioni dei partecipanti, prima in piccoli gruppi poi tutti insieme, in cui avremo l’occasione di scambiarci i frutti, le scoperte, le intuizioni nate dalla lettura o rilettura del libro, dal corso e dalla pratica di quelle settimane.
Tutti gli eventi saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti dopo gli incontri.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso:
https://media.avalokita.it/corso/il-cuore-dellinsegnamento-del-buddha/