
- Questo evento è passato.
Il corpo, questa meraviglia. 30 settembre – 1 ottobre 2023
30 Settembre @ 14:00 - 1 Ottobre @ 16:30

Il corpo, questa meraviglia.
Fine settimana di consapevolezza
al Centro “La Bellotta”
offerto da :
Donatella Campoleoni, Alessandra David e Nicoletta Petrecca
Membri dell’Ordine dell’Interessere
Incontro mensile della Comunità di pratica del Nord Italia
che si ispira agli insegnamenti di Thich Nhat Hanh
30 settembre-1 ottobre 2023
“Devi semplicemente inspirare e prendere consapevolezza del fatto che hai un corpo. Sorridi al tuo corpo, godi del fatto di avere un corpo per sederti o per camminare sulla Terra e beneficiare delle sue bellezze. E con l’energia che verrà da questa consapevolezza prenditi cura di qualsiasi malessere, irrequietezza o sofferenza che troverai in te. È qualcosa di molto concreto. Non è una filosofia o un’idea, ma una vera pratica chi ti aiuterà a soffrire di meno e a goderti di più la vita, cominciando proprio dal tuo respiro, dal tuo corpo, dalla Terra” (tratto da: “Thich Nhat Hanh, Lo Zen e l’arte di salvare il Pianeta”).
L’incontro ci darà la possibilità di approfondire, sviluppare e fare esperienza degli strumenti che ci offre la pratica per vivere in armonia con noi stessi e con gli altri, a partire dal corpo. L’incontro è aperto a praticanti vecchi e nuovi.
La registrazione dei partecipanti avrà inizio sabato 30 settembre dalle 14.00, inizio attività ore 15.30; l’incontro terminerà domenica 1 ottobre alle 16.30.
Il costo è di 55 euro a persona comprensivo dell’utilizzo delle lenzuola e degli asciugamani.
Il pagamento sarà effettuato al momento della registrazione presso la struttura.
Il luogo dell’incontro è il Centro La Bellotta -Strada Valconasso, 10, 29010 Valconasso – località Pontenure (Piacenza).
Per raggiungerlo dall’autostrada, uscire a Caorso e seguire per Pontenure. Chi esce a Piacenza Sud segue le indicazioni per SS9 Emilia e poi con attenzione le indicazioni per Parma. Arrivati al cartello “Benvenuti a Pontenure” si procede per il centro storico, si gira per Valconasso e si prosegue fino a che non compare sulla dx un cancello con la scritta “La Bellotta Casa per ferie”. Sul sito è visibile la mappa.
Segue il link della provincia di Piacenza: http://turismo.provincia. piacenza.it/it/come-arrivare/ collegamenti/in-auto.html
con tutte le indicazioni per raggiungere Pontenure in auto, treno e pullman. Se incontrate difficoltà nel raggiungere il luogo potete telefonare al numero fisso della Bellotta: 0523 510896.
Cosa portare: Il Centro fornisce letti con federa, lenzuola, coperte e asciugamano personale. Portare ciabatte da utilizzare all’interno della struttura e scarpe adatte alla camminata all’aperto. Inoltre, è necessario portare il proprio cuscino o panchetto, un materassino, una coperta per il rilassamento, carta e penna.
Per effettuare l’iscrizione, chiediamo di compilare il modulo disponibile qui:
https://form.jotform.com/dcampoleoni/fine-settimana-bellotta-3009-0110
Per informazioni: nicoletta.petrecca@yahoo.it cellulare 3403474054
All’ atto dell’iscrizione potete segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 35 persone.
Le eventuali disdette andranno comunicate AL MASSIMO ENTRO IL POMERIGGIO di mercoledì’ 27 settembre all’indirizzo mail: nicoletta.petrecca@yahoo.it
La struttura che ci ospita è disponibile ad accogliere senza penale alcune ma non tutte le eventuali disdette dell’ultima ora. Chi, quindi, dovesse disdire all’ultimo momento, senza che il proprio posto possa essere rioccupato, è invitato a versare comunque il 50% del costo dell’incontro tramite bonifico sul seguente c/c:
Andrea Savardi, Intesa S. Paolo, Grontardo Iban IT69C0306956870100000001970, causale: rimborso disdetta Bellotta 30 settembre-1 ottobre.
Questi fondi saranno gestiti dal Consiglio e verranno usati per coprire le eventuali compensazioni richieste dalla struttura ospitante per disdette dell’ultima ora, mentre ciò che avanza potrà costituire un fondo per borse di studio da destinare a partecipanti con difficoltà economiche che ne facciano richiesta, oltre che coprire eventuali piccole spese organizzative. I fondi versati saranno rendicontati pubblicamente alla fine dell’anno.